lunedì, novembre 22, 2010

Cuoricini morbidi al pistacchio e curcuma


Quando non mi piaceva qualche materia da studiare, coloravo e sottolineavo con evidenziatori, pennarellini e matite; ancora oggi faccio lo stesso, colorando di tinte calde le pareti di una casa milanese, che altrimenti sarebbe circondata da grigio e da pioggia. Inizia così un nuovo lunedì in giorni in cui il sole stenta a fare capolino, si apre una nuova settimana e non riuscendo a spennellare questo cielo di azzurro, vivo i caldi colori della mia casa, i profumi delle spezie, degli incensi e la meraviglia delle forme in cucina.


Il mio desiderio era proprio quello di richiamare la sensazione di calore e quando ci penso, rivedo l'immagine della Sicilia, del vento caldo misto a sabbia, degli agrumi, dei fichi d'india, dell'agrodolce, dei pomodori, delle uvette, del finocchietto, della mandorle, del verde dei pistacchi, di una terra piena di ricordi, nella quale sono solita organizzare la ricetta delle mie vacanze con ingredienti principali: pausa, ritmi lenti, caldo sulla pelle, famiglia.


Allora ho pensato al verde e al marrone, ai pistacchi e allo zucchero di canna..ma non potevo non scaldarli con un po' di giallo curcuma, che in più ha l'indicazione di rendere digeribili i latticini. In realtà la curcuma, nonostante sia gialla, ha poteri rinfrescanti alleviando il pitta in eccesso. Per anni ho sofferto di intolleranza ai latticini ed ora sembra essere in gran parte risolta, grazie anche all'aiuto della grande curcuma, che ho iniziato a miscelare in tutte le pietanze contenenti latte. Così, dopo anni di pausa, mi sono concessa latticini un giorno sì e tre no fino a mangiarli in modo casuale, sono riuscita così a riabituare il mio organismo. Vi raccomando sempre di consultare il vostro medico curante.


Qualche giorno fa, rovistando nel freezer, ho trovato del pistacchio tritato, il verde intenso ed il marrone mi hanno conquistata ed ho pensato di utilizzarlo in questi dolcetti buonissimi cotti in forme di cuori.



Ingredienti:



100 g pistacchi tritati, 200 farina, 150 zucchero ( 100 canna e 50 semolato), 2 uova, 30g burro, un filo di olio, un pochino di latte, un pizzichino di sale, lievito mezza bustina, un pizzico di bicarbonato.


"Montare le uova con lo zucchero e incorporare la farina, i pistacchi, il burro sciolto, il filo di olio e il latte, aggiungere sale, bicarbinato e lievito fino a crare un impasto morbido. Suddividerlo in stampini a forma di cuore o di altro tipo ed infornare a 180° per cica 20 min. Farli raffreddare prima di toglierli dalla forma. Volendo potere fare anche un unica tortina. Ho usato pochissimo burro ed olio perchè i pistacchi già contengono oli che ammorbidiscono l'impasto".



°Speziando sui pistacchi: una nuova ricerca pubblicata su Molecular Nutrition & Food Research indica che i pistacchi hanno proprietà antifiammatorie. Contengono luteina, betacarotene e gamma-tocoferolo, antiossidanti utili nella riduzione del colesterolo. La curcuma è amara, astringente e pungente, ha proprietà aromatizzanti, aumenta la quantità della bile e la fluidifica svolgendo un'azione disintossicante epatica, facilita l'espulsione di calcoli e ha un'attività antispastica nelle coliche epatiche; battericida; ipocolesterolemizzante, antianemica, antibatterica (allevia Pitta e Kapha Dosha). Migliora la digeribilità del latte, protegge la flora batterica.

Nessun commento:

Posta un commento