lunedì, ottobre 25, 2010

Crostata di mele al profumo di coriandolo

E' arrivato un bastimento carico carico di....meline! Sono bellissime, riescono ad entrare nella tazzina del caffè...non potevo che rimanere incantata... simpatiche, succosissime e molto saporite, in più biologiche e appena raccolte dall'albero, cosa chiedere di più?
Quando mi aveva detto al telefono "Anna, oggi ti porto le mele di un mio cliente", mai avrei pensato ad una cosina così... aprendo quel sacchetto, immaginavo mele delle solite dimensioni ma saporite come quelle di Fabrizio ed invece, sorpresa, trovo questi bon bon... non vi descrivo il mio sorriso, potete immaginarlo facilmente! Non potevo fare altro che tenerne il ricordo, scattando qualche foto per presentarvele, annotandovi anche la ricetta della crostata alle mele. Ho pensato di annotare qui alcune mie ricette ed altre che trovo gironzolando.


Tanti amici, tra cui Jolanda, mi chiedono come usare le spezie in cucina, così, grazie al vostro consiglio, annoterò qui delle ricette con le spezie. Quanto tempo avrò per pubblicare? Ah..di questo proprio non so...per ora cominciate, se volete, con una semplice crostata!

Teniamo allora in mente, le regole delle spezie, nostre amiche in cucina.

Avevo ancora qualche mela di Fabrizio, come vi dicevo prima..quindi il mio ripieno della torta è fatto da meline e melone di diverso tipo...a me piace così..i sapori e la consistenza si miscelano tra mele differenti. Inutile dire che questa frutta è talmente buona e saporita che io non ho usato nessun' altro ingrediente per il ripieno, se non mele e coriandolo tostato...niente zucchero, niente di niente..




Ingredienti:
Per la frolla: 380g di farina, 180g di burro, 195 g zucchero, buccia di limone grattuggiata, 3 uova, pizzico di sale, una spruzzatina rum...se rimane morbida ,a seconda della grandezza delle uova, io aggiungo farina di mais (della polenta per intendere), così rimante più "rustica", un cucchiaino di coriandolo in polvere.
Per il ripieno: mele meline melone e melette, coriandolo in polvere e se volete qualche biscotto secco sbriciolato...io non ho messo biscotti e il ripieno non è risultato acquoso.

"Impastare gli ingredienti per la frolla e farla riposare in frigo per mezz'ora circa . Foderare uno stampo con un disco di pasta e riempirlo di mele tagliate spolverate con coriandolo in tostato in padella antiaderente ( unica attenzione a non far bruciare le spezie perchè diventerebbero amare perdendo le loro proprietà ). Stendere la pasta rimasta sulle mele sigillando i bordi e bucherellando per far fuoriuscire il vapore". Infornare per 40-45 min, 180° e ... buona torta!!!"


°Speziando su una mela: il coriandolo è carminativo, sudorifico, stomachico, aromatico, diuretico, utile nelle cistiti,indigestione, febbre, iperacidità, vampate di calore (allevia Pitta e Kapha Dosha)...la mela è antidiarroica, antigassosa, antireumatica, dissetante, diuretica, digestiva (cruda allevia Pitta e Kapha dosha, cotta Vata, grattuggiata e lasciata 15 min ad ossidarsi, è ottima per i problemi di stomaco).Il succo dona lucidità alla pelle e calma la dissenteria. Ottimo tonico.




Nessun commento:

Posta un commento