
Il vulcano islandese è tornato dalle vacanze, ben pensando di aggiungere ancora una nuvola a quelle che già sovrastano i nostri cieli. Ebbene una soluzione c'è ed è anche semplice...da stanotte vi aspetto tutti muniti di phon in mano alle finestre, per ricacciare la fatidica nuvoletta che potrebbe ricoprire il fantastico cielo azzurro che oggi ha rallegrato i nostri cuori umidicci. Caspita mi oppongo...NO NO e NO...noi vogliamo il nostro bellissimo sole, prima che ci arrostisca con le temperature estive! Se un vulcano erutta, secondo voi in che fase è? E' in vata, pitta o kapha? Ecco l'indovinello.
In una giornata come quella di oggi, ariosa, soleggiata, leggera, finalmente è presente l'elemento primaverile dell' aria, cioè vata. Come vi dicevo precedentemente, le caratteristiche di vata sono la leggerzza, la secchezza, il movimento, quindi nel momento in cui questo dosha è presente possiamo riequilibrarlo utilizzando spezie ed alimenti riscaldanti, ma non secchi come per kapha...così è preferibile scegliere le spezie e le erbe fresche piuttosto che secche e in polvere.
Le persone dominate da vata e che quindi dovrebbero contrastare il vata stagionale, si muovono ed agiscono velocemente, ma si stancano presto, appetito, digestione e eliminazione non sono costanti. Poichè il potere disidratante di vata sormonta kapha, potrebbero presentarsi bocca, narici e pelle secca, mancanza di lubrificazione del tessuto muscolare ed osseo, provocando minore forza e resistenza e articolazioni possono scricchiolare. Psicologicamente non sono stabili e costanti, possono cambiare idea e umore frequentemente ed essere soggette ad ansia, irrequietezza e mancanza di concentrazione. Il sonno può essere leggero e disturbato. Tutti i problemi neurologici e degenerativi sono associati a vata vikruti.
COME PACIFICARE VATA
Come prima abitudine, vata necessita di regolarità e stabilità nel quotidiano, nei pasti e nel riposo. Evitare l'uso di spezie molto piccanti e disidratanti, ma usare spezie fresche come radice di zenzero, prezzemolo, cumino, semi di finocchio e coriandolo, curcuma e assafetida. Dovrebbero preferire cibi cremosi, oleosi, ricchi di burro e ghee, perchè queste sostanze controbilanciano l'effetto disidratante. Cibi e bevande calde e oleose per combattere la sensazione di freddo. Si possono associare banane, cocco, mele, fichi, pompelmo, uva, mango, melone (dolce), arance, papaia, pesche, ananas, prugne, ciliege, asparagi, bietole, carote, aglio, cipolle, patate classiche e dolci, ravanelli, zucchini, avena, riso, grano, manzo, carne di pollo e tacchino, uova, pesce, lenticchie nere (evitare gli altri legumi), tutta la frutta secca, zucchero integrale, ghee, tutti i tipi di olio, olio di girasole, burro, latte, ricotta, latte di soia, tofu. Evitare digiuno, attività fisica pesante. Favorire ambienti caldi e umidi. Creare intorno a sè un ambiente calmo, sicuro ed accogliente; massaggi ayurvedici rilassanti.
Buonanotte!
Nessun commento:
Posta un commento