sabato, febbraio 19, 2011

INCONTRO CON L'AUTORE: Amadio Bianchi presenta il suo libro la SCIENZA DELLA VITA, LO YOGA E L'AYURVEDA

Cari allievi,

venerdì 1 aprile alle 20.30 si terrà allo studio l'incontro-conferenza con Amadio Bianchi per la presentazione del suo libro. L'incontro è gratuito e vi preghiamo di prenotare la vostra presenza all' indirizzo e-mail yogamargastudio@gmail.com

Vi aspettiamo numerosi...sarà una serata bellissima all'insegna del benessere, dove avremo la possibilità di soddisfare le nostre curiosità!!

Shanti

mercoledì, febbraio 16, 2011

ORARI LEZIONI YOGA



Cari allievi,
come richiesto, pubblichiamo gli orari delle nostre classi...in oltre vi informiamo della nascita di un nuovo bebè...è nato Sebastiano...un nuovo yogino che faceva yoga nel pancino..ihiiih....auguroni Cinzia e benvenuto piccolo Sebastiano...un nuovo angioletto tra di noi!
C'è ancora una nascita...quella della nostra nuova e-mail che è:
yogamargastudio@gmail.com
quindi chi vuole può inviarci il suo indirizzo, che inseriremo nella lista per inviarvi tutte le informazioni....ma brava cicognetta...quante nascite nel tuo fagotto!!!
Un abbraccio a tutti e buono yoga!!!!

mercoledì, febbraio 09, 2011

YOGA BIMBI 3-5 anni

Ecco qui le mie piccine mentre colorano e si esercitano nelle asana, hanno dai 3 ai 5 anni, sono bravissime e cambiate tanto dalle loro prime pratiche. Il canto dell'OM è adorabile, ed è bello accorgersi di settimana in settimana quanto si impreziosiscano i loro disegni. Casette colorate, alberi con tronco e chioma ben distinti impensabili fino a poco tempo prima e magicamente spuntano i primi occhi, i nasi, le bocche in quelli che noi adulti vedevamo solo come grandi cerchi scarabocchiati sui fogli, compaiono le braccia e le gambe..insomma ogni volta è una nuova scoperta! Senza dimenticare l'aiuto che si danno durante le asana nella pratica yoga : io sorrido quando vedo che le piccine si sistemano a vicenda le gambe o le braccia, o addirittura si "sgridano" "..uffa devi metterti così..hai capito!? Noooo la gamba è di là!" sono proprio buffe e divertenti, e quando fa tanto tanto freddo fuori...è il momento dell'angolo della tisana magica alla frutta e i biscottini..e in questo tempo prezioso ci raccontiamo tante cose....
Nadia Tranchida




















FOCACCIONE della ZIONA



Proprio qualche giorno fa, mia sorella mi ha richiesto il focaccione con i cipollotti che ci cucinava la nostra ziona pugliese quando eravamo piccole...è stato un tuffo nel passato che proprio non potevo non raccontarvi...impastare e cucinarlo è veramente un piccolo momento di meditazione in cui affiorano spontanei mille ricordi. La nostra prozia era la classica donna che sfornava di tutto e preparava deliziose pietanze a base di pasta fatta in casa, legumi e tante verdure...la sua casa profumava sempre di qualcosa di buono ed le sue sorprese ci regalavano il suo amore, fatto di semplicità.
Il focaccione contiene un po' di tonno...chi lo mangia può prepararlo così...altrimenti usate verdure, ricotta e pecorino nel ripieno...ovviamante sale e pepe. Nella sua preparazione usava solo cipollotti, no cipolla, no porri...mi guardava e mi diceva " Anna solo questi qua, che sono teneri teneri"...i cipollotti sono più leggeri e facilmente digeribili.
Purtroppo mi manca la foto del focaccione cotto, perchè uscito dal forno era già ora di cena, non ero più sola ed è stato subito mangiato!!!!

Ingredienti : PASTA 1 kg farina di grano duro, 2 cubetti di lievito di birra, olio di oliva, sale, acqua q.b. RIPIENO cipollotti freschi, tonno, funghetti, olive o giarginiera sott'olio.

"Preparare l'impasto come per la pasta della pizza ma usando la farina di grano duro, farlo lievitare e stenderlo col mattarello formando un rettangolo alto al massimo un cm, disporvi sopra i cipollotti tagliati e stufati con olio e sale e fatti intiepidire, arrotolare il tutto formando un "salsicciottone", sigillare i bordi e trasferire in una teglia con olio. Spennellare la superficie di olio, sale e pecorino grattuggiato, forare con forchetta e far lievitare. Infornare a 180° per circa mezz'ora. Controllare la cottura che è diversa in base al forno. Servire a fette."