Proprio qualche giorno fa, mia sorella mi ha richiesto il focaccione con i cipollotti che ci cucinava la nostra ziona pugliese quando eravamo piccole...è stato un tuffo nel passato che proprio non potevo non raccontarvi...impastare e cucinarlo è veramente un piccolo momento di meditazione in cui affiorano spontanei mille ricordi. La nostra prozia era la classica donna che sfornava di tutto e preparava deliziose pietanze a base di pasta fatta in casa, legumi e tante verdure...la sua casa profumava sempre di qualcosa di buono ed le sue sorprese ci regalavano il suo amore, fatto di semplicità.
Il focaccione contiene un po' di tonno...chi lo mangia può prepararlo così...altrimenti usate verdure, ricotta e pecorino nel ripieno...ovviamante sale e pepe. Nella sua preparazione usava solo cipollotti, no cipolla, no porri...mi guardava e mi diceva " Anna solo questi qua, che sono teneri teneri"...i cipollotti sono più leggeri e facilmente digeribili.
Purtroppo mi manca la foto del focaccione cotto, perchè uscito dal forno era già ora di cena, non ero più sola ed è stato subito mangiato!!!!

Ingredienti : PASTA 1 kg farina di grano duro, 2 cubetti di lievito di birra, olio di oliva, sale, acqua q.b. RIPIENO cipollotti freschi, tonno, funghetti, olive o giarginiera sott'olio.
"Preparare l'impasto come per la pasta della pizza ma usando la farina di grano duro, farlo lievitare e stenderlo col mattarello formando un rettangolo alto al massimo un cm, disporvi sopra i cipollotti tagliati e stufati con olio e sale e fatti intiepidire, arrotolare il tutto formando un "salsicciottone", sigillare i bordi e trasferire in una teglia con olio. Spennellare la superficie di olio, sale e pecorino grattuggiato, forare con forchetta e far lievitare. Infornare a 180° per circa mezz'ora. Controllare la cottura che è diversa in base al forno. Servire a fette."